Donnafugata
Famiglia Vigneti e Cantine Qualità estrema Donnafugata per la cultura
 
Il restauro
di una tavola
del '400
Premio letterario Tomasi di Lampedusa Edizione 2003 Edizione 2004
Edizione 2005
Gli scavi archelogici sulla Rocca di Entella.
La collaborazione con la Scuola Normale di Pisa e il Premio Nenci
Le logiche parallele del far vino e del conservare l’eredità culturale
Donnafugata per Entella.
È un progetto di valorizzazione culturale del territorio che si prefigge di riportare alla luce Entella – l’antica Anthilia - e farla conoscere agli appassionati, nell’ambito di un itinerario elimo che passa per Erice e Segesta. Un’impresa che Donnafugata porta avanti supportando le attività di scavo della Scuola Normale Superiore di Pisa per conto della Soprintendenza Archeologica di Palermo e istituendo nel 2000 il Premio intitolato a Giuseppe Nenci il più importante studioso della civiltà Elima.
Gli Elimi ed Entella.
Degli Elimi si conosce ancora ben poco. Alcuni studiosi ne attestano un’origine Egea, probabilmente dell’Asia Minore, e datano l’arrivo in Sicilia tra l’VIII e XII secolo a. C.. Gli Elimi erano una popolazione agricola e non guerriera. A loro si deve l’introduzione in questa zona della coltivazione della vite, testimoniata da numerosi reperti trovati sulla Rocca e dal conio di monete d’epoca romana con l’effige del grappolo d’uva. L’antica città di Entella in epoca romana prese il nome di Anthilia.


English Version